Dal X secolo la città si sviluppò, e dal 1115 divenne un Comune autonomo.
Nel XIII secolo fu divisa dalla lotta intestina tra i Ghibellini, sostenitori dell'imperatore del Sacro Romano Impero, e i Guelfi, favorevoli al Papato romano. I Guelfi ebbero la meglio sui Ghibellini, ma presto si divisero tra "Bianchi e Neri".
Firenze nel corso dei secoli regnò su tutta la Toscana.
Il primo periodo del dominio dei Medici finì con il ritorno di un governo repubblicano, influenzato dagli insegnamenti del Domenicano Girolamo Savonarola ( giustiziato nel 1498.
La fine della Signoria dei Medici e l'ascensione nel 1737 di Francesco Stefano, duca di Lorena, portò all'inclusione della Toscana nei territori della corona austriaca. Il regno dell'Austria finì nel 1859, e la Toscana divenne provincia del Regno d'Italia nel 1861.
Firenze divenne provvisoriamente Capitale d'Italia nel 1865 , anche se non fu mai proclamata capitale, ma tale ruolo fu dato a Roma dopo sei anni, quando questa fu annessa al regno. Fu proprio in questo periodo e per questa ragione che la città fu completamente rinnovata con la costruzione palazzi, viali, e piazze, per dare ad essa l'immagine imponente che deve avere la capitale di uno stato; soprattutto Piazza della Repubblica dove fino ad allora sorgeva l'antico ghetto ebraico fu completamente rivoluzionata e portata agli attuali fasti. Altre piazze risalenti a quel periodo sono Piazza D'Azeglio nelle cui vicinanze si erge la monumentale Sinagoga di Firenze, una delle più belle sinagoghe al mondo recentemente ristrutturata e Piazza dell'Indipendenza nei pressi della Fortezza da Basso.
Nel XIX secolo la popolazione di Firenze raddoppiò, e triplicò nel XX con la crescita del turismo, del commercio, dei servizi finanziari e dell'industria.
Il 4 novembre 1966 gran parte del centro della città fu alluvionato dall'Arno, molte opere d'arte e abitazioni furono gravemente danneggiate da questo evento.
Firenze è spesso indicata come la culla del Rinascimento: la città è ovunque caratterizzata da quello straordinario sviluppo letterario, artistico e scientifico che ebbe nel XIV-XVI secolo.
Il Centro storico di Firenze nel 1982 è stato riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Firenze è universalmente riconosciuta come città dell'Arte, con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti, sculture, memorie storiche e scientifiche.
Il cuore di Firenze è piazza della Signoria, dove si ergono Palazzo Vecchio ( attuale sede del Comune), la Loggia dei Lanzi e la Galleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo. Poco distante si trova la cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la famosa cupola del Brunnelleschi, l'enorme Duomo è contornato dal Campanile di Giotto e dal Battistero di San Giovanni,
Tra tutti i ponti che attraversano il fiume Arno, il Ponte Vecchio è unico al mondo, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri nelle casette costruite su di esso. Attraversato dal Corridoio Vasariano ( che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti), è l'unico ponte della città ad essere passato indenne attraverso i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Oltre agli Uffizi, Firenze conta altri musei: la Galleria dell'Accademia, il Bargello e Palazzo Pitti con l'annesso Giardino di Boboli. Firenze (FI)">
Firenze

Dal X secolo la città si sviluppò, e dal 1115 divenne un Comune autonomo.
Nel XIII secolo fu divisa dalla lotta intestina tra i Ghibellini, sostenitori dell'imperatore del Sacro Romano Impero, e i Guelfi, favorevoli al Papato romano. I Guelfi ebbero la meglio sui Ghibellini, ma presto si divisero tra "Bianchi e Neri".
Firenze nel corso dei secoli regnò su tutta la Toscana.
Il primo periodo del dominio dei Medici finì con il ritorno di un governo repubblicano, influenzato dagli insegnamenti del Domenicano Girolamo Savonarola ( giustiziato nel 1498.
La fine della Signoria dei Medici e l'ascensione nel 1737 di Francesco Stefano, duca di Lorena, portò all'inclusione della Toscana nei territori della corona austriaca. Il regno dell'Austria finì nel 1859, e la Toscana divenne provincia del Regno d'Italia nel 1861.
Firenze divenne provvisoriamente Capitale d'Italia nel 1865 , anche se non fu mai proclamata capitale, ma tale ruolo fu dato a Roma dopo sei anni, quando questa fu annessa al regno. Fu proprio in questo periodo e per questa ragione che la città fu completamente rinnovata con la costruzione palazzi, viali, e piazze, per dare ad essa l'immagine imponente che deve avere la capitale di uno stato; soprattutto Piazza della Repubblica dove fino ad allora sorgeva l'antico ghetto ebraico fu completamente rivoluzionata e portata agli attuali fasti. Altre piazze risalenti a quel periodo sono Piazza D'Azeglio nelle cui vicinanze si erge la monumentale Sinagoga di Firenze, una delle più belle sinagoghe al mondo recentemente ristrutturata e Piazza dell'Indipendenza nei pressi della Fortezza da Basso.
Nel XIX secolo la popolazione di Firenze raddoppiò, e triplicò nel XX con la crescita del turismo, del commercio, dei servizi finanziari e dell'industria.
Il 4 novembre 1966 gran parte del centro della città fu alluvionato dall'Arno, molte opere d'arte e abitazioni furono gravemente danneggiate da questo evento.
Firenze è spesso indicata come la culla del Rinascimento: la città è ovunque caratterizzata da quello straordinario sviluppo letterario, artistico e scientifico che ebbe nel XIV-XVI secolo.
Il Centro storico di Firenze nel 1982 è stato riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Firenze è universalmente riconosciuta come città dell'Arte, con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti, sculture, memorie storiche e scientifiche.
Il cuore di Firenze è piazza della Signoria, dove si ergono Palazzo Vecchio ( attuale sede del Comune), la Loggia dei Lanzi e la Galleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo. Poco distante si trova la cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la famosa cupola del Brunnelleschi, l'enorme Duomo è contornato dal Campanile di Giotto e dal Battistero di San Giovanni,
Tra tutti i ponti che attraversano il fiume Arno, il Ponte Vecchio è unico al mondo, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri nelle casette costruite su di esso. Attraversato dal Corridoio Vasariano ( che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti), è l'unico ponte della città ad essere passato indenne attraverso i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Oltre agli Uffizi, Firenze conta altri musei: la Galleria dell'Accademia, il Bargello e Palazzo Pitti con l'annesso Giardino di Boboli. Firenze (FI)" style="max-width:120px; margin:2px;" />